Iva sugli interventi di recupero edilizio (comma 3).
Prorogata ancora per
un anno l’agevolazione Iva per i servizi di assistenza domiciliare e
per le manutenzioni di cui all’articolo 31 lettera a), b), c), d)
realizzate su fabbricati
a prevalente uso abitativo.
L’aliquota ridotta del 10% , salvo novità in sede
comunitaria, si applicherà solo fino al 31 dicembre 2002 senza
possibilità di proroga.
Iva sui mezzi di trasporto (comma 4).
E’ confermato per
tutto l’anno 2002 l’attuale regime di detrazione dell’Iva per i
costi d’acquisizione e di esercizio dei mezzi di trasporto
strumentali ma non indispensabili all’esercizio dell’attività
(autovetture, autoveicoli, cicli e motocicli, ecc.) che prevede la
detraibilità di un decimo dell’Iva relativa ai costi di
acquisizione (acquisto, leasing, noleggio) e la totale indetraibilità
di quella relativa ai costi di esercizio (manutenzioni, riparazioni,
ricambi, carburanti).
Irap in agricoltura (comma 7).
E’ ridotta dal 2,5
all’1,9% l’aliquota Irap relativa al 2001 per i soggetti che
operano nel settore agricolo e piccola
pesca.
Iva in agricoltura (comma 8, 9 e 10).
Fino al 31 dicembre
2002 sono ammessi al regime speciale i produttori agricoli
indipendentemente dal loro volume d’affari. Dal 1 gennaio 2003 tale
regime sarà applicabile esclusivamente ai produttori agricoli
il cui volume d’affari relativo all’anno 2002 non sia
superiore a € 20.658,28 (£ 40.000.000).
Studi di settore (Comma 12 e 13).
Prevedono che:
·
per i periodi di imposta 2001 e 2002 non si applicano sanzioni e
interessi nei confronti dei contribuenti che, in sede di dichiarazione
dei redditi, si adeguano alle risultanze degli studi di settore
indicando ricavi o compensi non annotati nelle scritture contabili;
·
ai fini Iva, l’adeguamento agli studi di settore implica che il
versamento del tributo
conseguente all’adeguamento stesso,
avvenga senza l’applicazione di sanzioni e interessi entro il
termine di presentazione della dichiarazione dei redditi.
|